Panna, pancetta, funghi, cipolla e la particolare assonanza; ai meno attenti sarà già venuto un infarto ma tranquilli, nessuno qui ha osato toccare la mitica carbonara: oggi parliamo infatti della Marconara!
La ricetta prende il nome dal suo autore, Mark Moriarty. Mark è uno chef irlandese, vincitore del San Pellegrino Young Chef 2015, e in quell’anno cucinò presso il Refettorio milanese di Massimo Bottura, aperto in occasione di Expo. Fu qui che nacque la ricetta; Mark riuscì a sorprendere il padrone di casa non solo per la cottura perfetta della pasta ma anche per la sua intuizione nel rivisitare un piatto tanto caro a noi italiani.
Questa ricetta è la dimostrazione di quanto la nostra cucina sia aperta alle contaminazioni e alle intuizioni di chi non la “mastica” tutti i giorni, ovviamente fatte con criterio; non credo sia un caso che sia nata in “casa” di uno degli chef che più di tutti guarda alla tradizione per portarla nel futuro, senza rimanervi avvinghiato.
Ingredienti per 4 Persone
- 400 g di Spaghetti
- 200 g di Pancetta Affumicata a dadini
- Olio EVO
- 2 Cipolle tritate
- 4 Spicchi d’aglio tritati
- 12 Champignon a dadini
- 200 ml di Vino bianco
- 500 ml di Panna fresca
- 500 g di Parmigiano Reggiano
- Il succo di 1 limone
- Pepe nero
- 250 g di croste di Parmigiano
Preparare la Marconara
- In una pentola capiente portate a ebollizione 2 litri di acqua e le croste di parmigiano;
- Cuocete per 30 minuti;
- Abbassate la fiamma e continuate per 20 minuti;
- Lasciate raffreddare e poi filtrate;
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata;
- In una casseruola scaldate l’olio e soffriggete cipolla, aglio e pancetta per 2 minuti;
- Aggiungete i funghi e rosolate per 6 minuti, fino a cottura completata;
- Alzate a fiamma, sfumate con il vino e lasciate ridurre della metà;
- Bagnate con 1 litro di brodo di Parmigiano e fate ridurre di un quarto;
- Incorporate la panna e il pepe e cuocete fino ad ottenere una crema densa, ci vorranno circa 10 minuti;
- Aggiungete gli spaghetti, il succo di limone e il Parmigiano e mantecate per bene;
- Servite immediatamente.