La storia del risotto alla Milanese, il piatto che più rappresenta la tradizione culinaria meneghina affonda le sue radici addirittura nel sedicesimo secolo.
Secondo un manoscritto il Risotto alla Milanese nacque durante le nozze della figlia di Mastro Valerio di Fiandra (impegnato con le vetrate del Duomo) grazie all’aiutante di quest’ultimo, Zafferano. Il giovane, si dice, aggiunse un po’ della preziosa spezia al risotto preparato dal cuoco; il color oro del piatto riscosse talmente tanto successo tra gli invitati che la ricetta si diffuse in tutta Italia ed è arrivata fino a noi.
Risotto alla Milanese: Ingredienti per 4 persone
- 400 g di riso carnaroli
- 1/2 cipolla bianca
- Un bicchiere di vino bianco fermo
- Zafferano in Pistilli
- Olio EVO
- 240g di burro freddo di freezer
- Grana Padano (grattugiato)
- 1 L di brodo di carne
Preparazione
- Preparate il soffritto con olio, poco burro e cipolla tritata finemente;
- Stufate la cipolla per qualche minuto e poi fate tostare il riso per 3/4 minuti (fino a che i chicchi non sono caldi);
- Sfumate con il vino bianco;
- Aggiungete mano a mano che evapora il brodo e continuate la cottura mescolando per circa 15 minuti;
- Aggiungete lo zafferano e continuate a mescolare;
- Mantecate fuori dal fuoco aggiungendo il burro freddo e il grana grattugiato;
- Disponete al centro di un piatto piano il riso (aiutatevi con un secondo piatto nel passaggio pentola-piatto;
- Battete con la mano sul dorso del piatto per stendere il risotto;
- Decorate con qualche pistillo di zafferano e un altro po’ di grana.
Quali sono i vostri segreti per preparare questo piatto?
Scriveteli qui sotto nei commenti!