La Cacio e Pepe è un po’ come le uova strapazzate: si pensa che sia una ricetta talmente facile (giusto aggiungere del formaggio agli spaghetti) che nulla potrebbe andare storto.
E invece l’insidia è lì dietro l’angolo; ecco allora la ricetta per non commettere più errori e sentirvi romani DOC anche se abitate in Valle d’Aosta.
Cacio e pepe: ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di spaghetti
- 200 grammi di pecorino romano grattugiato
- 10 grammi di pepe nero
- sale
- mortaio
Preparazione della cacio e pepe
- Nel mortaio polverizzate i grani di pepe nero, così da liberare tutto il sapore, e tostateli per qualche secondo in una padella;
- Cuocete gli spaghetti in acqua salata (metà della quantità che usate d solito per fare in modo che la pasta liberi più amido), nel frattempo versate in una ciotola il pecorino romano e il pepe nero. tostato;
- Scolate la pasta molto al dente (almeno 2/3 minuti prima della fine cottura) stando attenti a conservare l’acqua di cottura;
- Versate la pasta nella ciotola insieme al pecorino e conditela per bene aggiungendo due mestoli di acqua di cottura per amalgamare bene gli ingredienti;
- Potete anche mescolare pecorino e pepe nero nella stessa padella in cui avete tostato quest’ultimo dove poi saranno scolati gli spaghetti ricordandovi di amalgamarli lontano dal fuoco;
- Mescolare e servire immediatamente.
E voi come fate la cacio e pepe?
Fatemelo sapere nei commenti oppure scrivetemi