Un viaggio in Giappone in occasione dell’Hanami è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Visto il periodo di restrizioni sarete contenti di sapere che questa usanza tradizionale può essere fatta, in piccolo, anche a Milano.
Tra metà marzo e fine aprile, alcune strade e piazze della città iniziano a colorarsi di rosa, bianco, viola e fucsia. Protagoniste di questo festival di primavera sono le piante di ciliegio e magnolia che ormai decorano numerosi luoghi del capoluogo lombardo.
Qui sotto troverete un elenco dei luoghi più scenografici e fotogenici dove osservare non solo ciliegi e magnolie a Milano ma anche altri angoli che si colorano con l’arrivo della primavera.
Cos’è l’Hanami
I sinogrammi che compongono la parola hanami possono essere tradotti come “guardare i fiori” e fanno riferimento alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi.
Nel periodo della fioritura dei sakura milioni di giapponesi migrano verso le sessanta località più famose del paese. La tradizione, più che millenaria, prevede di consumare un sostanzioso pic-nic all’ombra degli alberi in fiore, sia di giorno che di notte quando i ciliegi vengono apposta illuminati.
Le Magnolie del Duomo
Tra scintillanti vetrine e l’imponenza della Cattedrale, le due magnolie del Duomo rischiano spesso di passare inosservate. In primavera però, i due alberi che si trovano di fianco all’abside sono un vero e proprio spettacolo.
Sul lato dell’Arcivescovado si trova una Magnolia denudata, originaria della Cina, i cui fiori sono di colore rosa e violetto; dalla parte opposta, verso Corso Vittorio Emanuele, si trova invece una Magnolia stellata i cui fiori a forma di stella sono bianchi come il marmo della chiesa.
Piazza Tommaseo
A metà strada tra Santa Maria delle Grazie e le torri di City Life si trova piazza Tommaseo. Qui, incastonato tra case liberty e la chiesa di Santa Maria Segreta si trova il Giardino Tebaldi; queste magnolie coi loro coloratissimi fiori sono da anni tra le più fotografate della città e attirano ogni primavera un gran numero di curiosi.
Il Chiostro delle Rane
Il Chiostro delle Rane, o Chiostro Piccolo, è l’unico chiostro del complesso oggi accessibile. Si può visitare passando attraverso la chiesa o dall’ingresso su via Caradosso. Il nome particolare deriva dalla presenza di sculture raffiguranti ranocchie in bronzo ad ornamento della fontana collocata al centro del cortile. All’interno del chiostro si trovano diversi alberi di magnolia che proprio in questi ultimi giorni di marzo stanno iniziando a fiorire.
Collina dei Ciliegi e Parco Sarca
La Collina dei Ciliegi è la vera protagonista della primavera milanese e il luogo principe dell’hanami. Siamo in Viale Sarca, zona Bicocca, dove nel 2007 venne inaugurato questo parco ricavato da parte dei detriti scavati durante la ristrutturazione dell’Hangar Bicocca. Venne piantumata con oltre 800 alberi tra cui alcune specie di ciliegi da fiore come Prunus serrulata “Kanzan”, Prunus serrulata avium e Prunus subhirtella.
Proseguendo su Viale Sarca, oltre Borgo Pirelli, si trova il Parco Sarca; qui le protagoniste sono le magnolie coi loro fiori bianchi e rosa.
Biblioteca degli Alberi
Il parco all’ombra della Torre Unicredit inizia a colorarsi grazie alle migliaia di bulbi piantati nelle scorse settimane. A queste si aggiungono sullo sfondo le piante che decorano i balconi del Bosco Verticale, anch’essi super colorati in questi giorni.
Casa degli Atellani e Vigna di Leonardo
Subito dopo aver visitato il Chiostro delle Rane potreste visitare la Casa degli Atellani, la dimora che Ludovico il Moro donò alla famiglia degli Atellani e che conserva nel suo cortile la Vigna di Leonardo. I mesi primaverili sono perfetti per visitare la casa-museo, proprio quando il giardino inizia a mostrarsi in tutto il suo splendore.
Brera
Tra marzo e aprile le strade di Brera sembrano risvegliarsi dal letargo invernale e i balconi di via Fiori Chiari e di via Fiori Oscuri iniziano a vestirsi a festa. Attraversando l’Accademia potete anche raggiungere l’Orto Botanico di Brera che conserva numerosissime e coloratissime specie vegetali.