The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Katsu NakajiKatsu Nakaji @ Ronin, il vero Omakase giapponese
    • Antonino CannavacciuoloAntonino Cannavacciuolo e la Magia di Villa Crespi
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • Isole LofotenIsole Lofoten, fino ai confini del Mondo
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Racconti

Berberè, dall’Expo alla conquista di Milano

BerberèThephoodtourist

Dopo il grande successo ottenuto in occasione dell’Expo, i fratelli Aloe hanno deciso (finalmente possiamo aggiungere) di aprire un locale anche nel capoluogo Lombardo. “Anche” perché quello milanese è già il quinto locale dopo quelli di Castelmaggiore (BO), Bologna, Firenze e Torino. Berberè.

Ogni apertura è stata seguita passo-passo dallo staff “originale” per assicurarsi della buona riuscita del progetto, soprattutto dal punto di vista della qualità. Qualità garantita dalla partnership con Alce Nero che fornisce alle cinque pizzerie farine e salsa di pomodoro provenienti da agricoltura biologica.

Come ci si potrebbe aspettare il locale ha un’aria giovane: una grande vetrata sulla strada, tavolini piuttosto minimal e murales alle pareti.

Il menù di Berberè

Il menù, stagionale, si divide in “Rosse”, con base di pomodori pelati, e “Bianche”, con base di fiordilatte. Diversamente da Lievità, qui si predilige la condivisione: ogni pizza viene tagliata in 8 fette ognuna perfettamente condita (per evitare l’odioso effetto “spot di margherita”).

L’impasto è di farine semintegrali fermentato per 24 ore ma ne esiste anche uno alternativo realizzato con idrolisi degli amidi, ovvero senza lievito sfruttando gli zuccheri presenti nel grano dell’impasto. La forma più piccola della pizza permette di avere un cornicione ben areato con alveoli ben definiti e lo lascia croccante fuori e morbido dentro.

Tra le pizze da provare di Berberè c’è la “Cavolo nero, provolone, senape e fiordilatte”:

il sapore deciso del cavolo e della senape sono ben bilanciate dalla dolcezza del fiordilatte.

Berberè

Assolutamente imperdibile è la “Prosciutto Crudo, stracciatella, olio all’arancia e fiordilatte”:

il sapore di agrumi ti colpisce dal primo morso svanendo poi delicatamente dietro al prosciutto crudo e alla stracciatella.
Prosciutto Crudo, stracciatella, olio all’arancia e fiordilatte Ingredienti di qualità, staff giovane e voglia di crescere; con questi ingredienti sono sicuro che saranno in grado di imporsi nell’emergente panorama gastronomico del quartiere Isola.

Berberè

E voi avete provato la pizza di Berberè? Che ne pensate? Lasciatemi un commento qui sotto!

Chic 'n' Quick (and Cheap)
Asola Cucina Sartoriale
29 Aprile 2019/0 Commenti/da webmaster
Tags: berberè, Milano, pizza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/04/IMG_2393.jpg 1440 1920 webmaster https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png webmaster2019-04-29 13:31:452019-05-25 14:58:23Berberè, dall'Expo alla conquista di Milano
Potrebbero interessarti
Filippo la MantiaThephoodtourist Filippo la Mantia: il Sole di Sicilia
Chiese di MilanoThephoodtourist Chiese di Milano, le più Belle da Visitare e Fotografare
Ana RosThephoodtourist Ana Ros: il Peso del Successo
Marco AmbrosinoThephoodtourist Marco Ambrosino, 28 Posti e un'Antologia di Sapori
TartufoThephoodtourist 10g di felicità: il tartufo
Moreno CedroniThephoodtourist Moreno Cedroni, Arte in Cucina

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • Katsu NakajiThephoodtouristKatsu Nakaji @ Ronin, il vero Omakase giapponese21 Novembre 2023 - 17:00
  • Antonino CannavacciuoloThephoodtouristAntonino Cannavacciuolo e la Magia di Villa Crespi11 Ottobre 2023 - 12:00
  • Isole LofotenThephoodtouristIsole Lofoten, fino ai confini del Mondo20 Settembre 2023 - 17:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto