Se qualche anno fa mi avessero detto che in futuro avrei preparato un Risotto alla Liquirizia non ci avrei mai creduto. Se c’è un ingrediente che sopporto poco è proprio questa pianta.
Ma poi l’ho assaggiata insieme al limone e al sugo d’arrosto nel meraviglioso risotto di Daniel Canzian e da quel momento si è aperto un mondo. Nella ricetta di oggi i capperi prendono il posto del sugo e il succo di limone viene aggiunto in cottura.
Liquirizia e limone sono da sempre una squadra ben assortita (quanti di voi ricordano il gelato Liuk?) e nel risotto si trovano ancora meglio. La polvere di liquirizia che lentamente si caramella col calore del riso aggiunge un’ulteriore dimensione di goduria.
Ingredienti per 4 Persone
- 320 g di Riso Carnaroli
- 2 limoni
- 2 L di Acqua bollente salata
- Capperi
- Liquirizia in Polvere
- Burro
- Parmigiano Reggiano
Preparare il Risotto alla Liquirizia, Limone e Capperi
- Tostate il riso a freddo in una casseruola; quando non riuscirete a tenere in mano una piccola quantità di chicchi a causa del calore allora la tostatura sarà finita;
- Iniziate la cottura aggiungendo acqua bollente salata man mano che si asciuga;
- Portate a cottura il riso mescolando di tanto in tanto per evitare che i chicchi si attacchino alla pentola;
- Nel frattempo spremete i due limoni;
- A metà cottura aggiungete al riso il succo di limone;
- In un pentolino friggete in olio o burro i capperi;
- Terminata la cottura, con pentola fuori dal fuoco, aggiungete burro e Parmigiano e fate riposare coperto per circa 2 minuti;
- Mantecate con forza, eventualmente aggiungendo altro brodo per avere l’effetto onda.
Presentazione
- Disponete il risotto in un piatto fondo e sbattete sul dorso del piatto per appiattirlo;
- Disponetevi sopra i capperi fritti e, aiutandovi con un colino, la polvere di liquirizia;
- Terminate con una grattugiata di scorza di limone.