The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Ricette

Malloreddus alla Campidanese

MalloreddusThephoodtourist

Malgrado ciò che si possa essere portati a credere, la tradizione gastronomica sarda è più di terra che di mare; ne sono esempio piatti come la Zuppa Gallurese, il Porceddu arrosto o i famosi Malloreddus alla Campidanese.

Il campidano è una regione di pianura della Sardegna Meridionale, i malloreddus sono un tipo di pasta fresca tipico di questa regione. Il loro nome deriva da malloru (toro), i malloreddus sono dunque, nell’immaginario agricolo, la rappresentazione dei vitellini. Le versioni di questa ricetta sono numerose: c’è chi usa lo zafferano e chi un solo tipo di salsiccia; ecco a voi la mia.

Ingredienti per 4 Persone

  • 500 g di Malloreddus Freschi
  • 400 g di Salsiccia Fresca al Finocchio
  • 200 g di Salsiccia Sarda Secca
  • 75 g di Cipolla
  • 750 ml di Passata di Pomodoro
  • Sale
  • Pepe
  • Pecorino

Preparazione dei Malloreddus

  1. Per prima cosa togliete il budello alla salsiccia fresca e sgranatela;
  2. Tagliate a cubetti la salsiccia sarda e tostatela brevemente in padella;
  3. In una pentola antiaderente lasciate soffriggere la cipolla in poco olio finché non si colora;
  4. Aggiungete la salsiccia fresca e fate rosolare per circa 10/15 minuti mescolando spesso;
  5. Unite la passata di pomodoro e la salsiccia secca e lasciate a cuocere a fuoco basso con il coperchio per un’ora;
  6. Cuocete i malloreddus in abbondate acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo;
  7. Serviteli ben caldi con un’abbondamte grattugiata di pecorino sardo.

Malloreddus

Risotto ai Sapori di Sardegna
Risotto alla Finta Carbonara
24 Maggio 2019/0 Commenti/da carlo
Tags: campidanese, malloreddus, pasta, primo piatto, ricette, Sardegna
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/05/IMG_0140.jpg 1479 1920 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2019-05-24 22:22:542019-05-24 22:22:54Malloreddus alla Campidanese
Potrebbero interessarti
Spaghetti Basilico e LimoneThephoodtourist Spaghetti Basilico e Limone
OssobucoThephoodtourist Ossobuco alla Milanese
SulcisThephoodtourist Sulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
Tagliolini con Porro FondenteThephoodtourist Tagliolini con Porro Fondente, Capperi e Limone
ZafferanoThephoodtourist Risotto allo Zafferano, Triglie e Pancetta Croccante
Spaghetti GorgonzolaThephoodtourist Spaghetti Gorgonzola e Salvia

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto