Ci sono due ingredienti che non possono mai mancare nel frigorifero della casa in Sardegna: pecorino e salsiccia sarda. La Sardegna è terra di pasta fresca (i malloreddus) e ripiena (i culurgiones) e il risotto non è proprio una tradizione.
Al contrario è diffusissima la fregola, che segue lo stesso procedimento di cottura del risotto. Per questo l’esperimento, a mio parere riuscito, sembrava ancora più intrigante. Che ve ne pare?
Scrivetelo nei commenti :)
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di Riso Carnaroli
- 250 g di Salsiccia Sarda
- 600 g di Panna Fresca
- 200 g di Pecorino di Sardegna
- Vino Bianco Secco
- 1 L di Brodo di Carne
- Burro
- 1 Cipolla
Preparazione del Risotto ai Profumi di Sardegna
Per la Fonduta di Pecorino
- Ridurre la panna fresca della metà del volume su fuoco medio;
- Filtrare, unire il pecorino e mixare fino ad ottenere un composto liscio e denso;
- Tenere da parte;
Per il Risotto
- Tritare finemente la cipolla e farla appassire nel burro in una pentola;
- Aggiungere il riso e tostarlo fino a che non è caldo;
- Sfumare con il vino bianco;
- Portare a cottura aggiungendo il brodo;
- Nel frattempo, tagliare a cubetti la salsiccia e tostarla per qualche minuto in una padella;
- Terminata la cottura mantecare il risotto con la fonduta di pecorino e una noce di burro;
- Aggiungere la salsiccia;
Presentazione
- Servite il risotto su piatti piani, avendo cura di battere sul fondo di questi per ottenere una migliore presentazione.