The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Identità Milano

Alfonso Caputo: Tra Tradizione e Futuro

Alfonso CaputoThephoodtourist

Il 2018 di Identità Golose Milano si chiude con il botto; l’ultimo ospite prima delle vacanze natalizie è Alfonso Caputo, chef de La Taverna del Capitano di Nerano. I quattro piatti del menù spaziano tra la storia del ristorante e qualche novità introdotta negli ultimi anni.

Nei 50 anni di storia del ristorante, che ha visto al timone tre generazioni di Caputo, la Taverna ha ottenuto diversi riconoscimenti. La principale mano dietro a questi successi è proprio quella di Alfonso Caputo che nel 1994 torna nella sua città natale dopo le esperienze con Marchesi e Georges Blanc.

Protagonista della cena sarà ovviamente il mare in tutte le sue forme e colori, anche quelli più inaspettati.

I Piatti di Alfonso Caputo

Il primo piatto è Insalata blu mare e moka di aculei di ricci di mare. Il piatto assomiglia tanto a un gioco di prestigio: la base di questa “insalata di mare” è un’acqua di cavolo dall’intenso colore blu marino; davanti all’ospite, grazie a del succo di limone, cambia colore in un rosa di grande impatto. L’intuizione per questo piatto arriva da Mosca:

Volevo fare uno stuzzichino con un’aringa marinata nell’aceto poggiata su del cavolo nero: ma la foglia del cavolo, al contatto con un liquido acido, cambia immediatamente il suo colore da blu a rosa. Questa scoperta mi ha divertito, si tratta di un effetto ottico naturale che volevo provare a sfruttare.

Il tutto è completato da una moka di aculei di ricci di mare, polverizzati ed essiccati in moka per ottenere un’infusione molto iodata.

La Storia di Nerano

Segue un piatto che definire storico è probabilmente riduttivo; gli Spaghetti alla Nerano con zucchini, formaggi locali e basilico hanno fatto la storia della Taverna del Capitano e attirano ospiti da tutto il mondo. Cremosità incredibile e tecnicamente difficile da raggiungere se non si è in grado di gestire correttamente tutti i passaggi.

Il secondo torna a celebrare il mare nostrano: Dentice imperiale, provola affumicata e uvetta su foglia di limone. Il pesce è rapidamente cotto in padella su una foglia di limone ed accompagnato da verdure crude e scondite. La provola affumicata va ad amalgamare il tutto e a condire. L’utilizzo della foglia di limone deriva dall’usanza popolare del “fulariello”: un fagottino che racchiudeva gli acini di uva rimasti sulle piante e che poi veniva messo in forno.

Il dolce è una rivisitazione di un classico della pasticceria partenopea: il Crunch di sfogliatella napoletana con crema e amarene. In questo caso, al posto del classico cono di sfogliatella, abbiamo un “tappo” (base di partenza del dolce) steso al mattarello e poi cotto in forno. Un’interpretazione della sfogliatella che le permette di poter essere servita al termine del pasto, accompagnata da crema pasticcera e amarene.

Camanini e Alija: Tecnica e Semplicità
Ciccio Sultano porta il Sole a Milano
15 Giugno 2019/0 Commenti/da carlo
Tags: Alfonso Caputo, Identità Golose, Identità Milano, Milano, Nerano, Taverna del Capitano
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/06/IMG_20181220_220817.jpg 1920 1440 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2019-06-15 13:12:262019-06-18 12:55:12Alfonso Caputo: Tra Tradizione e Futuro
Potrebbero interessarti
Chiese di MilanoThephoodtourist Chiese di Milano, le più Belle da Visitare e Fotografare
pastaThephoodtourist Adesso Pasta!
BerberèThephoodtourist Berberè, dall'Expo alla conquista di Milano
Wicky PriyanThephoodtourist Wicky Priyan, Maestro della Wicuisine
SpazioThephoodtourist Spazio ai Giovani
Al Pont de FerrThephoodtourist Al Pont de Ferr, la Storia di Milano

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto