The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Food

Fattore Marchesi

Gualtiero MarchesiThephoodtourist

Come da tradizione è Carlo Cracco ad aprire la nuova edizione di Identità di Pasta, lo spin-off di Identità Golose dedicato alla pasta secca presentato da Eleonora Cozzella.

L’anno scorso abbiamo viaggiato nello spazio verso Giappone e Stati Uniti; questa volta voliamo nel passato per omaggiare Gualtiero Marchesi, di cui Cracco è stato uno degli allievi di punta, che ci ha lasciato a dicembre.

Visto che quest’anno il tema è il fattore umano, credo che la cosa più bella sia una dedica al Maestro da cui ho imparato quasi tutto quello che sono riuscito a esprimere nel tempo

Gualtiero Marchesi, però, aveva una grande antipatia per la pasta; siamo alla fine degli anni Settanta e la pasta veniva considerata un qualcosa “di più” e infatti la serviva “alla francese”: accompagnata alla carne e saltata al burro, come nella Lepre alla Royale.

Negli anni Ottanta avviene un primo ripensamento e inizia a servirla come elemento principale (nonostante la diffidenza dell’epoca) e non più come guarnizione. Inizia così a nascere una nuova forma della sua cucina, da prettamente francese a completamente italiana, soprattutto grazie alla pasta; è il momento dei famosi rigatoni con punte di asparago e tartufo nero:

nelle degustazioni, dei cinque rigatoni che cuocevamo nell’acqua, due erano di riserva e tre per il piatto. Ma lui era Marchesi e seguiva le sue idee…

Il “Nuovo” Raviolo di Gualtiero Marchesi

Dalla pasta si è poi passati al risone che, forse per via delle sue origini pavesi, secondo Marchesi era il formato che meglio rappresentava la sua cucina. Da questo ricordo chef Cracco è partito per creare il piatto proposto: un raviolo aperto (altro grande classico della cucina di Marchesi, anno 1982) con risoni, capesante, sogliola e sfoglia di tuorlo d’uovo marinato con cerfoglio.

Il risone viene cotto come se fosse un risotto (saltando la fase di tostatura ma aggiungendo un filo d’olio per evitare che si attacchi) bagnandolo con acqua per circa 5 minuti, sfumando leggermente con del vino per non far sentire troppo lo zenzero grattugiato. Questo diventa la base per un ragù composto da capesante, sogliola e corallo; la cottura è velocissima, giusto una scottata in una padella con del burro. La copertura è una sfoglia di tuorli marinati con impressa una foglia di cerfoglio (rimando al celebre prezzemolo del Maestro).

Durante la tiratura della sfoglia Cracco ci racconta la storia di uno dei suoi piatti più famosi: la “pasta di tuorli marinati”.

Era il 2004, avevamo appena fatto diversi tuorli marinati e cercavamo di trovare un modo per utilizzare tutto quello che avanzava; per non sprecare nasce l’idea di raccoglierli e di metterli assieme e lavorarli per farli diventare una sfoglia

Gualtiero Marchesi

I Nuovi Progetti

In chiusura un accenno all’altro progetto in cui lo chef vicentino è coinvolto a Milano: il Garage Italia, pensato insieme a Lapo Elkann.

In questo posto la creatività è un po’ ai massimi livelli; quindi abbiamo chiesto a Riccardo Felicetti (del Pastificio Felicetti, partner di Identità di Pasta) di creare un formato a forma di marmitta

Sfida prontamente accettata:

la pasta avrà la forma del finale dello scarico in una Abarth anni 70

Primo tentativo non propriamente andato a buon fine, con Cracco che riveste per un momento i panni del giudice di Masterchef: «Ti ho detto che faceva cag…», afferma ridendo. Rimaniamo in attesa del secondo tentativo.

Enrico Bartolini: Gioco di Squadra
Prosciuttificio Galloni: Felix Culpa
15 Maggio 2019/0 Commenti/da carlo
Tags: Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Identità di Pasta, Identità Golose, Milano
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/05/IMG_2210.jpg 1592 1920 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2019-05-15 20:07:072019-05-24 09:20:20Fattore Marchesi
Potrebbero interessarti
Risotto alla MilaneseThephoodtourist Risotto alla Milanese
Fusilloni al Burro AffumicatoThephoodtourist Fusilloni al Burro Affumicato e Crumble di Prosciutto
InsiemeThephoodtourist Insieme per Sempre
MannaThephoodtourist Manna, che manna!
PorcobradoThephoodtourist Porcobrado
Identità MilanoThephoodtourist Arriva Identità Milano

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto