The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Food

Prosciuttificio Galloni: Felix Culpa

GalloniThephoodtourist

Ci sono giorni in cui la nostra vita sembra disintegrarsi sotto i nostri piedi; tutti i sogni, le speranze e i progetti in fumo in qualche istante e noi a chiederci se valga davvero la pena ricominciare da capo. Tutto questo alla famiglia Galloni è successo il 14 Luglio 2016.

Siamo a Langhirano, 25 chilometri a sud di Parma, circondati dalle splendide colline dell’Appennino Emiliano e sulle sponde del torrente Parma. Questa è la patria del prosciutto per eccellenza, quello di Parma, che ci è invidiato da tutto il mondo. L’azienda della famiglia Galloni produce prosciutti da più di 50 anni ma in quel fatidico giorno di estate di due anni fa tutto sembra cambiare: alle 16:30 un incendio improvviso distrugge circa i tre quarti dello stabilimento. 85 mila prosciutti vanno letteralmente in fumo e con essi circa 20 milioni di euro in danni.

Potrebbe essere il principio di un incubo, in realtà è l’inizio di una bella storia; con una forza di determinazione non comune Carlo e Mirella (insieme a Federico, Luca e Francesco, figli di Carlo) decidono di ripartire immediatamente, anche grazie all’aiuto dei concittadini langhiranesi e dei concorrenti.

“Dal giorno dell’incendio, non abbiamo mai fermato la produzione- ci racconta Mirella- e abbiamo rispettato i tempi di consegna di tutti gli ordini ricevuti. Nessun licenziamento, non un giorno di cassa integrazione ma anche nessun ritardo nelle consegne in Italia e all’estero. Paradossalmente l’incendio ci ha resi ancor più forti, obbligandoci a un percorso e ad un confronto che ci ha insegnato un nuovo modo di lavorare”.

La Rinascita

In meno di un anno la posa del primo pilastro della nuova azienda e dopo 100 giorni il primo prosciutto entra nello stabilimento nuovo di zecca. Stabilimento la cui riapertura ufficiale è stata celebrata lo scorso primo giugno. Le parole d’ordine sono tradizione e innovazione: il processo di produzione è ora all’avanguardia grazie alle numerose nuove apparecchiature; tecnologie che, secondo Carlo, non sarebbero ancora state introdotte se non fosse stato per l’incendio. Ma la parola d’ordine da queste parti è ancora “tradizione”; ed ecco allora che esperti artigiani salano a mano ciascun prosciutto che poi stagiona in cantine, che nulla hanno di che invidiare a quelle vinicole (anzi, per non essere da meno, alcuni prosciutti vengono fatti stagionare in barrique di legno), per periodi che vanno dai 16 mesi fino ai 30 mesi e oltre.

Galloni

L’incendio è stato anche un’occasione per trasformare un sito industriale in un luogo di bellezza e cultura; è nato infatti un percorso d’arte che trae ispirazione dagli elementi contorti e plasmati dal fuoco. Protagonisti di questo itinerario sono gli artisti Danilo Cassano, Aurora Fabri, Candida Ferrari, Alberto Vettori, Graziano Pompili, Luca Paini, che hanno creato un itinerario, fuori e dentro la fabbrica, dove l’arte incontra il quotidiano. Una forma di ispirazione per cercare di dimenticare il passato e lanciarsi verso un brillante futuro.

Il Futuro del Prosciuttificio Galloni

In cima all’edificio l’architetto Claudio Bernardi ha creato un giardino pensile con una struttura vetrata dotata di bancone e cucina a vista in cui organizzare eventi e presentazioni; non solo, lo spazio servirà anche per promuovere progetti di formazione.

Tante idee gravitano attorno al nuovo stabilimento e verranno portate avanti insieme a diverse università (Parma e Bologna) e associazioni. Lo sguardo è rivolto al 2020, anno di Parma Capitale della Cultura per cui la famiglia Galloni vorrà sicuramente farsi trovare pronta.

L’insegnamento più grande l’ho capito vedendo Carlo Galloni commuoversi, e non solo lui, davanti alle immagini della ricostruzione; non importa quanto grave possa essere la caduta, con passione e determinazione sarà sempre possibile rialzarsi e non sia mai che, nel disastro, si possa trovare uno stimolo e un’occasione per crescere ancora di più.

Fattore Marchesi
Antonino Cannavacciuolo e la sensibilità della cucina
11 Maggio 2019/0 Commenti/da carlo
Tags: Galloni, Langhirano, Prosciuttificio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/05/galloni.jpg 1080 1080 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2019-05-11 10:12:392019-05-24 09:24:27Prosciuttificio Galloni: Felix Culpa

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto