The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Food

Antonino Cannavacciuolo e la sensibilità della cucina

Antonino CannavacciuoloThephoodtourist

Tra gli eventi più interessanti del sabato di Cibo a Regola d’Arte vi è stata la chiacchierata tra Aldo Cazzullo e lo chef Antonino Cannavacciuolo; mezz’ora passata attraversando i primi ricordi in cucina, i rapporti col padre fino a Masterchef e a Villa Crespi.

Nato a Vico Equense, sulla penisola sorrentina, famosa da più di cinquant’anni per la pizza al metro e per altri prodotti tipici spesso dimenticati dal resto della penisola italiana, come molti altri del resto. Tra questi il famoso Provolone del Monaco, prodotto con il latte di qualche centinaia di mucche presenti sul territorio, il cui sapore leggermente piccante è dato da una particolare erba presente solo in quelle zone: il timo peperino.

Ora, con le nuove regole HACCP, tutti questi produttori hanno chiuso bottega e il provolone viene prodotto con latte tedesco; parafrasando lo chef:

“Che accidenti ha questo Provolone di quello originale?”

Antonino Cannavacciuolo

Parlando delle origini

Viene spontaneo parlare del rapporto padre-figlio, per spiegarcelo Antonino Cannavacciuolo ci racconta un aneddoto: nel 2002 Alberto Schieppati inserisce lo chef sulla copertina del suo giornale; orgoglioso di questo traguardo, non vede l’ora di mostrarlo al padre (anche lui chef). La risposta non è quella che normalmente ci si aspetterebbe:

“Se è vero quello che dicono su questa rivista, ci deve essere un seguito se no non vale niente”. Ah.

Sotto lo sguardo attento e severo del padre, il talento del tredicenne Antonino viene coltivato tra tuorli separati per preparare il gelato alla vaniglia e prosciutti sfilettati fino al trasferimento a Stresa, dove negli anni 80 aveva sede una delle più prestigiose scuole di cucina d’Italia, e sul Lago d’Orta dove ha poi conosciuto sua moglie Cinzia.

Villa Crespi

Con Cinzia, Antonino Cannavacciulo, ha aperto 18 anni fa Villa Crespi, che ha aperto proprio sabato. Luogo con cui ha un rapporto di odio e amore:

“Mi verrebbe voglia di bruciarla”

ma quando poi si accendono le luci per l’apertura della stagione subentra qualcosa di magico, quasi una presenza che pervade la villa.

Antonino Cannavacciuolo e l’esperienza a Masterchef

Immancabile un accenno all’esperienza di Masterchef, soprattutto sul rapporto coi colleghi giudici.

“Carlo (Cracco) è un grande professionista”

a testimoniarlo le tre stelle guadagnate all’Enoteca Pinchiorri e da Marchesi e le due col ristorante che porta il suo nome.

“Bastianich è una macchina da soldi, dei guadagni pubblicati le noccioline hanno messo”.

Bruno Barbieri è invece il nano malefico:

“Quando vado vicino e lo tocco, dice subito “Cannavacciuolo mi ha toccato!”, come il fratellino più piccolo con quello più grande”.

In chiusura un messaggio per i giovani che vogliono intraprendere il cammino nel mondo della cucina: essere pronti quando la Fortuna chiama e darle la possibilità di farci scegliere, perché se in quel momento saremo sotto l’ombrellone a poltrire potrebbe passare e non tornare più.

Vi è piaciuto questo articolo? Voi cosa pensate di Antonino Cannavacciulo? Lasciatemi un commento ;)

Prosciuttificio Galloni: Felix Culpa
Identità Golose: 1.000 e più indirizzi per il 2019
3 Aprile 2019/0 Commenti/da webmaster
Tags: Antonino Cannavacciulo, Masterchef, Milano, Villa Crespi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/04/IMG_8377-e1558768874380.jpg 1227 1920 webmaster https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png webmaster2019-04-03 17:03:072023-03-25 10:04:20Antonino Cannavacciuolo e la sensibilità della cucina
Potrebbero interessarti
Carlo CraccoThephoodtourist Carlo Cracco in Galleria
Ghe Sem, l'Italia in un Raviolo
Carlo CraccoThephoodtourist Carlo Cracco e le Nuove Memorie
Philippe LéveilléThephoodtourist Philippe Léveillé: Lui, Lei e l'Altro
Moreno CedroniThephoodtourist Moreno Cedroni, Arte in Cucina
ShiroThephoodtourist Shiro: il Primo Samurai

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto