Articoli

Massimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
Difficile aggiungere qualcosa di nuovo all'oceano di parole che sono state scritte, e dette, su Massimo Bottura e l'Osteria Francescana. D'altronde parliamo dello chef che da più di un decennio rivoluziona, e celebra, giorno dopo giorno la cucina italiana.

Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
Compare quasi con timidezza l'insegna del Lido84 lungo la strada che segue la sponda lombarda del Lago di Garda. Rispecchia un po' il carattere di Riccardo Camanini, mite e per nulla affascinato dalla celebrità di cui vengono rivestiti oggigiorno molti chef.

Solaika, Prima Stella a Destra...
"Prima stella a destra, questo è il cammino..." cantava, pressappoco, Edoardo Bennato nel 1980; per Solaika, Silvia e Marco la Stella arrivata a Novembre rappresenta proprio l'inizio di un cammino che già si sapeva pieno di soddisfazioni.

Antonio Ziantoni, Stella di Trastevere
Se pensiamo al luogo principe della cucina romana non può che venirci subito in mente il quartiere di Trastevere, vera icona di romanità. Peccato che la proposta gastronomica non sia sempre andata di pari passo con le aspettative su questa parte di capitale.

Alessandro Pipero, il Re dell'Ospitalità
"Roma ha l'osteria" scriveva Alberto Moravia nel suo Viaggio in Inghilterra; ma Roma ha anche l'alta cucina e in questo circolo ristretto Pipero occupa uno dei posti più alti. Passare nella capitale senza mangiare da Pipero equivarrebbe a non passare neanche una volta davanti al Colosseo.

Antonia Klugmann e il Potere della Creatività
Un incredibile senso di pace e tranquillità ci pervade già nelle ultime curve che portano all'antico mulino. Da una parte le case di Vencò e i campi coltivati, dall'altra le colline e, oltre, la Slovenia. Siamo in una terra di confine, e anche il vostro telefono se ne sarà accorto; circondata dal silenzio e dalla natura Antonia Klugmann ha trovato il luogo perfetto per sfoderare tutta la sua creatività.

Felice lo Basso, Casa vista Mare
Quando a febbraio 2020 Felice lo Basso chiuse il suo locale in Duomo ribadendo un'insofferenza a un certo tipo di fine dining e il suo amore per l'Asia, qualcuno temette che in oriente ci sarebbe andato davvero

Antonio Guida e la Nuova Cucina Italiana
Ogni anno il dibattito sul "Migliore Ristorante di Milano" si allarga e si fa sempre più agguerrito grazie ai tanti chef che si trasferiscono qui; ma forse solo uno è riuscito ad entrarvi prima ancora di aprire: sto parlando di Antonio Guida e del suo Seta.

Christian e Manuel, Signori del Riso (e non solo)
Christian e Manuel, Manuel e Christian; con i fratelli Costardi è così: non puoi pronunciare il nome di uno senza pensare immediatamente all'altro. E l'associazione successiva viene ancora più naturale: risotto!

Sapori e profumi d'autunno con Eugenio Boer
Il 30 luglio, prima delle vecanze estive, ci eravamo lasciati con una promessa: tornare da Eugenio Boer i primi giorni di autunno per provare il nuovo menù; lo abbiamo fatto e i risultati sono stati grandiosi!