The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Viaggi

Jerash, la Pompei Giordana

JerashThephoodtourist

Ogni volta che sentiamo il nome Pompei accostato a qualche continente/stato/regione non italico tendiamo subito a storcere un po’ il naso; Jerash invece si merita decisamente questo soprannome ingombrante vista l’eccezionalità delle sue rovine molto ben conservate.

Alessandro Magno fondò la città nel IV secolo a.C. durante la sua avanzata in Medio Oriente ma raggiunse il massimo splendore sotto la dominazione romana. Annessa alla Repubblica da Pompeo, la città venne ridisegnata, ampliata e abbellita per i successivi due secoli. Nel 747 un terremoto devastò la zona e questo segnò l’inizio del declino della città, successivamente abbandonata fino al 1878. La scoperta delle rovine ha portato alla rinascita della città, la cui parte moderna si accalca pericolosamente ad est del sito.

L’arco di Adriano e l’Ippodromo

La visita inizia un poco fuori dalla città, presso l’Arco di Adriano, costruito per celebrare la visita dell’imperatore nel 129. La monumentale porta è stata recentemente ricostruita e dall’entrata principale si possono già osservare in lontananza le colonne del foro. Appena oltrepassato l’arco, sulla sinistra, possiamo ammirare l’immenso ippodromo. Il colpo d’occhio di 15000 tifosi festanti durante le corse delle bighe dell’epoca doveva essere davvero stupefacente. Oggi, due volte al giorno, si tengono delle rievocazioni storiche di manovre militari e corse con le bighe.

Jerash

L’Arco di Adriano

Il Foro e il Tempio di Zeus, il Cuore di Jerash

Attraversata la Porta Sud e fatto qualche passo ci troviamo nel bel mezzo del Foro: una piazza ellittica circondata da decine di colonne. Qui la popolazione si riuniva ai piedi del tempio dedicato a Zeus, era il vero cuore pulsante di Jerash. Seguendo il percorso saliamo al tempio dedicato al Padre degli Dei, costruito nel 162.

Jerash

Il colonnato del Foro

 

Il terremoto che colpì la città danneggiò seriamente la struttura ma le rovine permettono di farsi un’idea di come doveva essere in origine il complesso. Ancora in piedi diverse colonne della struttura originale, imponenti e davvero suggestive.

Un poco nascosto dietro il tempio di Zeus c’è un altro dei tesori di questa città: il Teatro. Non fatevi ingannare dall’esterno spoglio, appena entrati vi troverete ai piedi di 32 file di posti quasi intatti. Alle vostre spalle c’è il bellissimo ed elaborato palcoscenico, oltre il quale si può ammirare il contrasto tra le antiche rovine e la città moderna.

Jerash

Il Teatro

Il Cardo Maximo

Ritornati al foro imbocchiamo il Cardo Massimo, la strada principale di Jerash. Come detto poco fa, una volta sotto la dominazione romana la città fu ridisegnata secondo i canoni architettonici latini che comprendevano il cardo e il decumano come assi portanti. Pensate che il cardo era interamente colonnato (ve ne erano più di 500) e fiancheggiato da monumentali edifici. Tra quelli rimasti in piedi vi sono il Ninfeo e il Tempio di Artemide.

Il primo era la fontana ornamentale più importante della città ed era dedicata alle divinità dell’acqua. Si riesce ancora ad intuire quanto finemente decorata fosse la struttura a due piani, coronata da una semicupola aperta.

Jerash

Il Ninfeo

Il Tempio di Artemide era il principale luogo di culto della città, che dominava dalla sua posizione rialzata. 11 delle 12 imponenti colonne del peristilio sono ancora in piedi e sfoggiano meravigliose sfumature dorate quando illuminte dal sole. La storia dell’edificio è piuttosto travagliata: gli abitanti lo smantellarono per costruire delle chiese e nel XII secolo gli Arabi lo trasformarono in un castello poi distrutto dai templari.

Jerash

Le Colonne del Tempio di Artemide

La Città delle Chiese

Dirigiamoci verso est lungo il Decumano sud per raggiungere l’area di Jerash “dedicata” alle chiese. Dopo l’Editto di Costantino numerosi monumenti romani furono abbandonati e smantellati per costruire nuove e sontuose chiese. A Jerash ne sono state trovate ben 15; tra le più importanti quella dedicata a Cosma e Damiano che conserva ancora degli spettacolari mosaici ottimamente conservati.

Jerash è sicuramente uno dei siti archeologici più belli di tutta la Giordania e merita assolutamente una visita. Preparatevi a dedicarle almeno mezza giornata, soprattutto se volete scoprirla per bene; non dimenticatevi acqua e crema solare, a dicembre il sole dava un piacevole tepore ma dubito possa essere lo stesso nei mesi estivi. Potreste anche allungare l’itinerario fino ad Ajloun, un castello arabo costruito in cima a una collina e ancora ben conservato.

Isole Lofoten, fino ai confini del Mondo
Petra la Rosa, un Giorno di Meraviglie
18 Giugno 2020/0 Commenti/da carlo
Tags: Antica Roma, Gerasa, Giordania, Jerash, Pompei, Rovine, viaggi, Viaggio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2020/06/IMG_20191229_100910.jpg 1440 1920 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2020-06-18 17:06:142020-06-18 17:06:14Jerash, la Pompei Giordana
Potrebbero interessarti
HanoiThephoodtourist Hanoi, la Città che Vive in Strada
Bai DinhThephoodtourist Bai Dinh Temple, Guida alla Visita
Val d'OrciaThephoodtourist Val d'Orcia, on the road tra le Colline Dorate
IslandaThephoodtourist Islanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
RomaThephoodtourist Roma, visita alla Città Eterna in 5 Giorni
MaroccoThephoodtourist La Cucina del Marocco

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto