The Phood Tourist
  • thephoodtourist-logo
  • About
  • Food
    • DeliveryDelivery, il nuovo modo di andare al Ristorante
    • Meglio del 2019Il Meglio del 2019
    • Alessandro BergamoAlessandro Bergamo è il nuovo SP Young Chef
    • PolloPollo, Pollo, Pollo dove sei Finito?
  • Racconti
    • Massimo BotturaMassimo Bottura, Ti Porto in Italia con Me
    • BitesBites, Morsi di Felicità
    • Ræst Ræst e ROKS, Sapori del Nord
    • Lido84Lido84, la Perla sul Lago di Riccardo Camanini
  • Ricette
    • Fusilli Porro Fondente e GuancialeFusilli Porro Fondente e Guanciale
    • Pasta al TonnoPasta al Tonno
    • Cacio Pepe e GamberiCacio Pepe e Gamberi
    • Risotto Mazzancolle e AsparagiRisotto Mazzancolle e Asparagi
  • Viaggi
    • IslandaIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco
    • SulcisSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica
    • IMG_20220604_215659Fiandre, 4 Giorni tra le Gemme del Belgio
    • LondraLondra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
  • Mappa
  • Identità Milano
    • Francesco MartucciFrancesco Martucci, le Pizze del Numero Uno
    • Luigi TagllientiLuigi Taglienti e i Sapori di Casa
    • Moreno CedroniMoreno Cedroni, Arte in Cucina
    • La PastaLa Pasta e Carlo Cracco, Amore Infinito
  • Menu
  • Home
Viaggi

Skyway Monte Bianco, il Punto più Basso del Cielo

Skyway Monte BiancoThephoodtourist

“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono” scriveva William Blake, senza immaginare quanto questa frase sarebbe calzata a pennello, qualche anno più tardi, per lo Skyway Monte Bianco che da Courmayer porta fino a Punta Helbronner a due passi dal Re delle Alpi, così vicino da poterlo quasi toccare.

Lo Skyway è una delle tante alternative che la zona di Courmayer offre per chi non ha nello sci la propria attività preferita. Se il bel tempo vi assiste, posso garantirvi che passerete ore indimenticabili con vista mozzafiato non soltanto sulla cima più alta d’Europa ma su tutta la Valle d’Aosta. Scopriamo insieme come.

Un Sogno lungo 80 anni

Le funi di acciaio non collegano solamente le tre stazioni di Courmayer, del Pavillon e di Punta Helbronner ma raccontano una storia lunga quasi 80 anni. Una storia che inizia negli anni ’30 quando Dino Lora Totino inizia ad immaginare un collegamento aereo tra Italia e Francia attraverso il Mer de Glace. Il progetto viene approvato nel 1940 e i lavori iniziano già l’anno successivo, fermandosi solo per il sopraggiungere della Guerra. Nel 1956 l’intera tratta tra Courmayer e Chamonix, con fermate a Punta Helbronner e all’Aguille du Midi, viene finalmente inaugurata. A più di 60 anni dall’inizio dei lavori, la nuova funivia inizia a prendere vita; nel 2015 le tre stazioni sono finalmente completate e la nuova Skyway Monte Bianco prende finalmente vita.

Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco, sul Tetto d’Italia

L’unica cosa di cui avrete bisogno per godervi al massimo lo spettacolare panorama di Punta Helbronner, oltre ad una macchina fotografica, è il bel tempo. Cosa più facile a dirsi che a farsi visto che ci troviamo in altissima montagna; il mio consiglio è quello di aspettare il più possibile a prenotare e di monitorare continuamente previsioni meteo e posti disponibili. Io, ad esempio, ho prenotato il venerdì sera per la domenica mattina. La cosa peggiore che possa capitarvi sarà un’alzataccia ma anche in quel caso varrà assolutamente la pena.

Il modo migliore per raggiungere la stazione di partenza è in macchina dalla statale 26 vista la presenza di due parcheggi nelle immediate vicinanze; in alternativa ci sono le autolinee Savda che collegano Courmayer con le località circostanti.

Una volta mostrata la prenotazione, obbligatoria, vi verrà consegnato un biglietto con l’orario entro cui dovrete scendere da Punta Helbronner, un’ora e mezza dalla partenza da valle. Viste le restrizioni e il numero contingentato di persone non avrete problemi a trovare un posto in funivia vicino ai vetri; qualche secondo dopo la partenza la cabina inizierà a ruotare su se stessa permettendovi di godere della vista a 360 gradi. Arrivati alla stazione intermedia del Pavillon dirigetevi subito verso la seconda tratta, la discesa da questa stazione è infatti libera e avrete tempo di fermarvi qui al ritorno.

The Sky

In 6 minuti vi troverete catapultati a 3466 metri, a due passi dal Monte Bianco. Vento e basse temperature possono diventare fastidiosi quindi venite preparati con guanti, cappello e occhiali da sole. Appena usciti dalla funivia vi troverete davanti ad una vetrata affacciata direttamente sulla vetta del Monte Bianco; per raggiungerla si attraversa la Stanza dei Cristalli che conserva alcuni cristalli (ialini, fumé, di rocca, quarzi) ritrovati proprio tra queste montagne.

Skyway Monte Bianco

Il pezzo forte, e il motivo per cui siete arrivati fin quassù, è la terrazza circolare esterna. Da qui avrete una vista incredibile su tutte le Alpi: tenendo la funivia davanti a voi vi troverete a sinistra il Monte Rosa, il Cervino e il Dente del Gigante, a destra l’Aguille Noir, le Dames Anglaises e il Monte Bianco; alle vostre spalle il versante francese con la partenza della Vallée Blanche e sullo sfondo l’Aguille du Midi, raggiungibile in funivia nel periodo estivo.

Skyway Monte Bianco

All’interno della stazione troverete anche uno store Feltrinelli e il Bistrot des Glaciers dove potete concedervi una colazione, un pranzo o un aperitivo con vista (tutte e tre le esperienze food sono prenotabili dal sito).

Skyway Monte Bianco

The Mountain

Scendendo concedetevi un po’ di tempo per esplorare anche la stazione del Pavillon. Qui si trova una terrazza panoramica affacciata sulla Val Veny e potete anche fare qualche passo sulla neve, facendo attenzione agli sciatori che scendono da Punta Helbronner. Lo spazio più interessante del Pavillon è però l’Hangar 2173, la vecchia stazione della funivia, dove viene illustrata la storia dell’impianto dagli anni ’30 ad oggi.

Skyway Monte Bianco

Il Rifugio Torino

Pochi metri più in basso rispetto alla stazione di Punta Helbronner si trova il mitico Rifugio Torino. Costruito negli anni ’50, il rifugio è raggiungibile dalla stazione in qualsiasi periodo dell’anno grazie ad un’ascensore e ad un tunnel di 150 metri scavato nella montagna. In questo periodo (Gennaio 2021) il rifugio è ancora chiuso ma riaprirà per la stagione invernale dal 5 Febbraio al 2 Maggio; la stagione estiva partirà invece dal 28 Maggio.

Skyway Monte Bianco, Quanto Costa

L’esperienza dello Skyway Monte Bianco non è propriamente a buon mercato ma posso assicurarvi che vale ogni singolo euro speso.

Esistono diverse tipologie di biglietti, tutti da prenotare online, a cui si affiancano le esperienze come l’aperitivo, la colazione e il pranzo alpino:

  • Courmayeur – Punta Helbronner A/R 55 €
  • Courmayeur – Pavillon A/R 25 €
  • Speciale Famiglia 2 adulti + 2 ragazzi (8-17 anni) A/R 170 €
  • Pranzo Alpino a Punta Helbronner 25 € (2 portate) – 35 € (3 portate)

A questi si aggiungono gli abbonamenti (annuale, da 5 corse e da 10 corse) e la combo Benessere in Quota che prevede anche un ingresso alle terme di Pré Saint Didier.

Skyway Monte Bianco, Orari

Le partenze della funivia sono programmate ogni 15 minuti a partire dalle 8:30 di mattina; come già detto i biglietti sono prenotabili esclusivamente online e dovrete presentarvi alla partenza 15 minuti prima dell’orario di prenotazione. Il tempo di ascesa è di 10 minuti in totale (4 minuti tra Courmayer e Pavillon e 6 tra Pavillon e Punta Helbronner).

L’orario invernale, da gennaio al 10 aprile, prevede (nei weekend) la prima partenza alle 8:30 e l’ultima discesa alle 16:30. Al momento della prenotazione tenete a mente che la discesa da Punta Helbronner dovrà avvenire entro un’ora e mezza dalla salita; alla stazione di Courmayer vi verrà consegnato un biglietto con l’orario entro cui dovrete scendere. La discesa dal Pavillon è invece libera.

Gli unici ad essere esonerati dal limite di tempo a Punta Helbronner sono gli alpinisti e coloro che hanno una prenotazione al bistrot alpino.

Skyway Monte Bianco

Itinerari Milanesi: l'Hanami a Milano
Roma, visita alla Città Eterna in 5 Giorni
21 Febbraio 2022/0 Commenti/da carlo
Tags: Come Organizzare, Consigli di Viaggio, Cosa Fare, Cosa Vedere, Courmayer, Courmayer Mont Blanc, Montagna, Skyway Monte Bianco
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2022/01/skywaymontebianco.jpg 1440 1920 carlo https://thephoodtourist.com/wp-content/uploads/2019/02/thephoodtourist-logo.png carlo2022-02-21 12:00:342022-02-21 12:34:22Skyway Monte Bianco, il Punto più Basso del Cielo
Potrebbero interessarti
ColmarThephoodtourist Colmar, la Venezia di Francia
Friuli Venezia GiuliaThephoodtourist Friuli Venezia Giulia, Terra di Confine
HanoiThephoodtourist Hanoi, la Città che Vive in Strada
RomaThephoodtourist Roma, visita alla Città Eterna in 5 Giorni
LondraThephoodtourist Londra nel Weekend, Toccata e Fuga in Pedalata Maggiore
Val di ScalveThephoodtourist Val di Scalve: tra Storia e Natura

Seguimi su Bloglovin’

Follow

Ultimi articoli

  • IslandaThephoodtouristIslanda, Terra di Ghiaccio e Fuoco3 Giugno 2023 - 18:45
  • SulcisThephoodtouristSulcis-Iglesiente, Viaggio nella Sardegna Autentica21 Maggio 2023 - 17:00
  • Fusilli Porro Fondente e GuancialeThephoodtouristFusilli Porro Fondente e Guanciale10 Maggio 2023 - 18:30

About | Proponi una recensione | Contattami | Privacy e cookie policy

© 2019 The Phood Tourist | Site by gosmartpress

Scorrere verso l’alto