Articoli

Antonio ZiantoniThephoodtourist

Antonio Ziantoni, Stella di Trastevere

Se pensiamo al luogo principe della cucina romana non può che venirci subito in mente il quartiere di Trastevere, vera icona di romanità. Peccato che la proposta gastronomica non sia sempre andata di pari passo con le aspettative su questa parte di capitale.
Alessandro PiperoThephoodtourist

Alessandro Pipero, il Re dell'Ospitalità

"Roma ha l'osteria" scriveva Alberto Moravia nel suo Viaggio in Inghilterra; ma Roma ha anche l'alta cucina e in questo circolo ristretto Pipero occupa uno dei posti più alti. Passare nella capitale senza mangiare da Pipero equivarrebbe a non passare neanche una volta davanti al Colosseo.
RomaThephoodtourist

Roma, visita alla Città Eterna in 5 Giorni

Così come Roma non è stata costruita in un giorno anche visitarla necessita il proprio tempo; con la giusta organizzazione però, cinque giorni possono essere sufficienti per ammirare non solo i "must see" ma anche qualche gemma romana meno conosciuta.
Pasta alla CarbonaraThephoodtourist

Pasta alla Carbonara a Modo Mio

Si sa, quando qualcuno tenta di dare una propria interpretazione della Pasta alla Carbonara noi italiano siamo lì con le antenne dritte a immaginare chissà quali mappazzoni.
Fusilloni al Burro AffumicatoThephoodtourist

Fusilloni al Burro Affumicato e Crumble di Prosciutto

A Identità di Pasta di tre anni fa, Carlo Cracco presentò, dopo averlo già fatto nella tournée americana, i suoi Fusilloni al Burro Affumicato e Pepe di Timut.
Luciano MonosilioThephoodtourist

Luciano Monosilio e la Vera Carbonara

Tutti sappiamo preparare la Carbonara (tranne i francesi... e mettiamo dentro pure i tedeschi) ma solo per quella di Luciano Monosilio si muovono anche dall'estero
MarconaraThephoodtourist

Marconara

Panna, pancetta, funghi, cipolla e la particolare assonanza; ai meno attenti sarà già venuto un infarto ma tranquilli, nessuno qui ha osato toccare la mitica carbonara: oggi parliamo infatti della Marconara!
carbonaraThephoodtourist

Alla ricerca della carbonara perfetta

Il weekend del 25 aprile l'ho passato con un gruppo di amici a Roma per una tre giorni di chiese, musei, monumenti e,  fortunatamente, anche di buon cibo. Punto fermo di ogni tappa gastronomica non poteva non essere la carbonara.